Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maggio 16, 2025

“L’acropoli di Eboli (località Montedoro) è sita a nord-ovest della città moderna. Addossata ai monti più elevati, questa collina costituisce l’ultimo elemento di un massiccio montagnoso che domina l’ampia Valle del Sele e dunque il lontano del Vallo di Diano verso il mare. L’occupazione del sito sembra continua a partire dall’ultimo periodo dell’età del bronzo(un centro del Bronzo medio e recente è stato identificato più in alto sulle colline in località Turmine) fino a piena epoca romana(con un abitato del III-II secolo a. c. e con un santuario del I sec. d. c.); sono stati rinvenuti, inoltre resti di una cinta muraria in apparato regolare a nord dell’acropoli, e ancora i resti di una fortificazione “lucana” in apparato poligonale a sud…Sono stati ritrovati più di una cinquantina di frammenti, per la maggior parte del contesto del fondo di una capanna, esclusivamente dai livelli inferiori. E’ difficile trovare una relazione precisa con il materiale propriamente greco classificato dal Furumark, perché non sembra si tratta di ceramica di provenienza dal continente greco…Si tratta di ceramica riferibile esclusivamente al Miceneo Tardo, che potrebbero essere di provenienza orientale (Cipro come provenienza accettabile), e di fabbricazione italica, “locale”, su modelli importanti.

ALAIN E ANNIE SCHNAPP