Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maggio 24, 2025

La rivolta di Masaniello dilagò a macchia d’olio e ad Eboli ebbe un risvolto tragico. Le vittorie sulle truppe borboniche esaltarono i caporioni ebolitani. I nobili, spaventati dalla situazione, si dichiararono propensi a concedere privilegi al popolo. Riuniti in Piazza San Francesco, da una parte 13 rappresentanti della nobiltà ebolitana, dall’altra la plebe, attendevano il notaio per mettere su carta l’accordo. Forse il caldo eccessivo o la rabbia repressa, fecero trascendere la situazione. Una parola di troppo , una spada sguainata e la folla dei popolani aggredì i titolati. Dalla piazza furono trascinati in un vicolo adiacente e sotto un arco colpiti probabilmente alla cieca , visto l’angusto del luogo. Da allora la zona fu indicata come l’Arco dei Tredici.