Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maggio 21, 2025

VERNOSCE VINCENZO(un artista di altri tempi)

Nacque a Potenza 1894 da padre tarantino, Giuseppe, e da madre ebolitana, Rosa D’Acunto. Vincenzo era giovane quando con la famiglia raggiunse Eboli. Dopo dovette assolvere il suo dovere di soldato, e partecipò a molte operazioni di guerra, venne promosso sottotenente. Si fregiò delle medaglie sia della “Vittoria” sia “Unità d’Italia”. Nel 1920 si diplomò all’Istituto di Belle Arti di Napoli, in Pittura e Scenografia. Dal 1944 in poi insegnò sempre disegno nell’Istituto Agrario di Eboli. Non ebbe grande presunzioni e rifiutò spesso di partecipare  ai vari concorsi d’arte pittorica. Le sue prime opere, sono due sculture a mezzo busto. Si dedicò molto l’acquerello, non molto gradito dagli artisti dell’epoca. Le sue opere erano soprattutto per le nature morte, particolarmente i temi preferiti furono i paesaggi e pochi accenni figurali. I suoi quadri parlano di luce smorzate e uno proprio stile, dovuta ad una effigie di una sistematica originalità. Vincenzo nel 1961 se né andato nel silenzio in cui era vissuto.