Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maggio 16, 2025

Maggio 1974,la popolazione di Eboli,”insorge” contro la decisione ministeriale di destinare le fabbriche FIAT nell’avellinese .
Fabbriche promesse a più riprese, e con politici di primo piano a declamare la scelta della Valle del Sele, anche con comizi dal sapore elettorale.
Era sicuro! La disoccupazione nel salernitano avrebbe visto un drastico taglio e le prospettive del comprensorio ambivano a futuri scenari di sicurezza economica per la gente del luogo. L’annuncio di altra destinazione degli impianti,scatena l’inferno fra le popolazioni del sud salernitano.
Ad Eboli i cortei si moltiplicano fino al blocco di strade,autostrade e linee ferroviarie .
Mai più credito alle parole di politici per gli ebolitani.